Oggi vorrei chiarire un enigma : chi è e di cosa si
occupa lo PSICOLOGO.
Molti ancora non conoscono la
differenza ad esempio tra PSICOLOGO e PSICHIATRA, o tra PSICOLOGO e
PSICOTERAPEUTA.
La figura dello Psicologo è, ahimè,
ancora spesso associata a quella del famoso "strizzacervelli" o di
chi in un modo o in un altro si prende cura dei "matti".
Lo psicologo è un esperto degli
strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le
attività di consulenza, sostegno e terapia in ambito psicologico.
Tali attività possono essere rivolte alla singola
persona, alla coppia, alla famiglia o al gruppo.
Deve avere praticato un corso universitario di 5 anni ed
averne conseguito il diploma di laurea in Psicologia, a seguito del quale deve aver condotto un
tirocinio postlaurea di almeno un anno e un esame di abilitazione.
Tale
professione è riconosciuta dallo Stato con
l'istituzione dell'Albo degli Psicologi e la costituzione di un Ordine (con
tanto di Codice Deontologico e tariffario),
lo psicologo è professionalmente abilitato circa:
"[...]l'uso degli strumenti
conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di
abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla
persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità",
come pure "le attività di sperimentazione, ricerca e didattica
in tale ambito."
Lo Psicologo legalmente
riconosciuto, con la sola laurea di studi quinquennale, non è ancora abilitato
all'esercizio della psicoterapia, per la quale serve un ulteriore
percorso formativo. Lo psicologo non può somministrare farmaci ma può esercitare la
professione attraverso colloqui di sostegno. Il trattamento farmacologico è
compito esclusivo del medico specializzato in Psichiatria. Lo Psicoterapeuta
oltre alla laurea, sia essa in psicologia che in medicina, si è
specializzato nel trattamento terapeutico delle patologie psichiche.