ENERGIA PSICHICA? QUANDO LA PERDI, PUOI RITROVARLA! RIVOLGITI ALLO PSICOLOGO, IL PROFESSIONISTA IN GRADO DI AIUTARTI.

La quinta edizione del MIP, Maggio di Informazione Psicologica, la campagna di prevenzione psicologica organizzata ogni anno da Psycommunity, vuole porre l'attenzione su quell'energia che scorre dentro di noi e che ci fa sentire vivi. 

Nel corso della nostra esistenza, e soprattutto nei momenti di grande crisi sociale, come quello che da alcuni anni sta attraversando il mondo occidentale, possiamo sentire che quella sensazione di forza e di pienezza che abbiamo sempre avvertito dentro noi è come scomparsa. A volte, questo cambiamento nella percezione che abbiamo di noi stessi segue o è concomitante a un cambiamento nella nostra vita reale: fasi della crescita, matrimonio, nascita di figli, separazioni, lutti, perdita o cambiamento di lavoro, casa, città, amici, ecc. In questi momenti ci sentiamo senza energie, bloccati e senza fiducia nelle nostre capacità. "Sono senza energie", "Mi sento perso", "Non so più che fare", diciamo, quando lo stress, il disagio e la sofferenza s'impadroniscono di noi, creando uno squilibrio e un'impossibilità a disporre del nostro patrimonio energetico. Ci capita, allora, di non riuscire a gestire le difficoltà da soli o con l'aiuto delle persone che ci sono più care e vicine; di non riuscire a capire quale sia il problema o la via d'uscita. 


Per sostenere ulteriormente la cultura del benessere psicologico e relazionale anche quest’anno la comunità professionale di Psycommunity organizza in tutta Italia la manifestazione MIP – Mese di Informazione Psicologica.

Attività seminariali, incontri e colloqui gratuiti si svolgeranno per tutto il mese di maggio in tutta Italia, grazie ad un gruppo di professionisti che organizzeranno attività informative di gruppo su diverse tematiche, nonché colloqui individuali, nell’ottica di diffondere le potenzialità dell’approccio psicologico alla prevenzione ed alla costruzione della propria salute. Al termine degli incontri verrà anche distribuito materiale informativo sulla professione di psicologo.

Per ulteriori informazioni visitate il sito : http://www.psicologimip.it/